Documenti
Guida DCC FastWeb
Ci sono due vie possibili per risolvere il problema:
1.L'utilizzo di X-Chat come client irc (caso piu' semplice)
2.L'installazione di un server socks in locale e relativa configurazione di mirc (piu' complesso).
Di seguito illustrero' entrambe le soluzioni.
1.Risoluzione con l'utilizzo di X-Chat
Questa soluzione è molto semplice pero è chiaro che non tutti sono disposti a migrare a un nuovo client irc, che personalmente reputo molto valido e versatile. Entrando piu' in dettaglio è possibile reperire questo client irc al seguente indirizzo http://www.xchat.org/download/ (è presente sia una versione per windows che per linux).
Dopo l'installazione per inviare un file a un utente non fastweb bastera' usare questo semplice comando: /dcc psend NICK e poi selezionare il file da inviare.
2.Risoluzione con l'utilizzo di un server socks in locale e di mirc
Questa soluzione risulta decisamente piu' complessa rispetto alla precedente, perchè richiede l'installazione di un server socks in locale, ma permette l'utilizzo di mirc.
Iniziamo con l'installazione e configurazione del server socks. Prima di tutto scarichiamo il software da questo indirizzo http://www.analogx.com/files/proxyi.exe , questo programma è molto leggero e di facile configurazione. Al termine dell'installazione eseguiamo il programma e notiamo la presenza di una piccola icona verde nel tray (in basso a destra vicino all'orologio). Ci andiamo sopra con il mouse, clicchiamo sul tasto destro del mouse e selezioniamo "configure".
Il server andra' configurato come segue:
1.Mettiamo su off tutti servizi tranne il Socks
2.Su "Proxy Binding" mettiamo: 127.0.0.1 (ovvero l'ip del nostro localhost)
3.Mettiamo logging su disabled

(questa immagine illustra in dettaglio i vari passaggi)
Se tutto è andato a buon fine dovremmo avere di nuovo la nostra icona di colore verde (che indica che il server è in funzione).
Passiamo ora alla configurazione di mirc. Avviamo il client (ricordo che per chi non l'avesse che è possibile reperire la versione più aggiornata a questo indirizzo http://www.mirc.com/ e entriamo nelle opzioni di mirc cliccando su View e poi su Options (in alcune vecchie versione di mirc File--->Options). A questo punto cerchiamo connect , selezioniamo la voce firewall e la configuriamo come segue:
1.Firewall support: solo DCC
2.Protocol: Socks5
3.Hostname: 127.0.0.1
4.Port: 1080

(questa immagine illustra in dettagli i vari passaggi)
Ora clicchiamo su ok e riavviamo mirc. Se tutto è andato a buon fine non dovremmo avere piu' problemi a inviare dcc a utenti non fastweb.
Chi utilizzasse almeno mirc 6.01 puo aggiungere un alias che permette facilmente di passare dal settaggio per utenti fastweb a quello per utenti non fastweb.
Aprite la finestra Alias di mIRC (Alt+A) e copiate nella finestra il testo seguente:
/fwdcc {
if ($$1 == on) {
localinfo -h
.firewall -d off
echo -at 2* Ora puoi usare le DCC verso abbonati Fastweb
}
if ($$1 == off) {
localinfo -h
.firewall -cm5+d on 127.0.0.1 1080
.firewall +d off
echo -at 2* Ora puoi usare le DCC verso abbonati di altri provider
}
}
Chiudete il mIRC Editor clickando su OK.
Da questo momento potrete passare velocemente tra i due modi di utilizzo delle DCC:
Per inviare DCC ad abbonati Fastweb: /fwdcc on
Per inviare DCC ad abbonati di altri provider: /fwdcc off
Un particolare ringraziamento va a Mav per l'alias, che ho semplicemente modificato, a FrankBlack, per editing delle immagini, e a Justarius per i test effettuati.
Documento realizzato da typedef_c