Configurazione del tunnel su Windows
Tunnel Broker
Per prima cosa iscriviamoci ad un tunnel broker all'indirizzo https://tb.ngnet.it.
Al termine della procedura di registrazione ci verrà inviata una e-mail indicante il nome utente scelto e una password generata casualmente..
Windows XP e Windows 2000
Appena installato IPv6, con Windows XP esiste già un servizio di tunneling attivato con un server Microsoft. Avrete quindi un Ipv6 2002::/16.
Consigliamo di non utilizzare l'ip fornito da Microsoft quanto piuttosto di utilizzare un tunnel usando un servizio italiano, come quello fornito dal CSELT.
Per utilizzare tale servizio seguite questi passaggi:
dal Prompt dei Comandi digitate: ipv6 rtu ::/0 2/::[IPv4 Tunnel broker] pub
digitate quindi: ipv6 adu 2/[Client Ipv6 Address]
Qualora decidiate di utilizzare il servizio offerto dal CSELT digitate quindi:
ipv6 rtu ::/0 2/::163.162.170.170 pub
ipv6 adu 2/3ffe:1001:1:b000::734 (nota: questo IPv6 è quello che vi viene assegnato al momento della registrazione. Per visualizzare il proprio IPv6 è necessario collegarsi a: https://tb.ngnet.it/cgi-bin/tb.pl ed effettuare il login con il proprio nome utente e la propria password, scegliere quindi dal menu laterale la voce "View Tunnel info". Il vostro Ipv6 sarà quello indicato dalla dicitura: "Client IPv6 Address 3ffe:..."
Installazione della scheda Loopback
cliccate su "Start", poi "Impostazioni", quindi "Pannello di controllo".
scegliete "Installazione Hardware", cliccate su "Avanti", rispondete affermativamente alla domanda: "L'hardware èstato già collegato al computer?"
in fondo alla lista "Aggiungi nuova periferica", scegliere " Installa driver manualmente (2° scelta)", "Scheda di rete" e quindi Loopback.
Per controllare se tutto è andato per il verso giusto su cliccate su "Start", quindi "Pannello di controllo". Selezionate "Sistema", quindi "Hardware" e infine "Gestione Hardware".
Espandete l'albero delle schede di rete cliccando sul simbolo di + posto a lato.
Se è presente la scheda di rete loopback e non vengono segnalati errori allora l'installazione è andata a buon fine.
Collegamento ad IRC
Per collegarvi ad IRC sfruttando la tecnologia IPv6 è necessario scaricare un bouncer poiché attualmente nessun client grafico per Windows supporta nativamente IPv6.
Il bouncer va configurato in maniera tale che apra una porta d'ascolto in locale e si connetta ad un server irc che supporta IPv6 (ad esempio ngnet.azzurra.chat).
Il bouncer può essere prelevato cliccando qui.
Una volta scaricato va scompattato nella cartella c:\winnt\system32
Da Prompt dei Comandi è necessario digitare: relay6 6667 2001:6b8::206:5bff:fe39:3a90 6667 /c:1 /b:127.0.0.1
Il tunnel ora è stato creato.
A questo punto è sufficiente aprire il vostro client IRC preferito e digitare: /server 127.0.0.1 6667.
Vi collegherete ad ngnet.azzurra.chat tramite protocollo IPv6 e potrete continuare ad usare normalmente il vostro client.